Antichissima Città di Sutri

Situata sulla Cassia, tra Roma e Viterbo, Sutri si presenta al visitatore con il suo aspetto più caratteristico e sorprendente: nella parte più alta, la città, con la sua imponente cattedrale, domina tutta la vallata che, a sua volta, custodisce tesori preziosi e di inimmaginabile bellezza: l’anfiteatro romano, la necropoli rupestre, il Mitreo trasformato in chiesa, la Villa Savorelli. Tutto testimonia la grandezza e l’importanza di questa città soggetta agli Etruschi, avamposto dei Romani e grande centro, durante il Medioevo, del Patrimonio di S. Pietro.

Itinerario di Visita

Anfiteatro
L’anfiteatro è il monumento più importante della città. Di origine romana e completamente scavato nel tufo, questo teatro poteva contenere circa 5000 persone.

Necropoli
Di età romana, le 64 tombe della necropoli sono state scavate interamente nel tufo. Disposte su più livelli si individuano tombe a camera, a due camere, con vano d’ingresso ad arco, arcosolii e nicchie.

Mitreo-Chiesa di S. Maria del Parto
In origine tempio per il culto del dio Mitra ed in seguito cappella cristiana dedicata alla Madonna del Parto, la piccola chiesa conserva affreschi medievali di grandissimo valore.

Villa Savorelli
Costruita alla fine del XVII secolo dalla famiglia Muti-Papazzurri, la villa, oggi proprietà del Comune, circondata da un giardino all’italiana, custodisce nel suo parco anche i resti del cosiddetto Castello di Carlo Magno.

Museo del Patrimonium
Il museo, istituito nel 1997, espone, nei locali dell’Ospedale vecchio, reperti marmorei, ceramici e bronzei di età romana, una sezione d’arte sacra con paramenti e arredi in argento ed alcune tele.

Piazza del Comune
Antico foro della città romana, la piazza ha mantenuto nei secoli la funzione di centro della vita sociale e politica di Sutri.

Duomo di S. Maria Assunta
Eretta in forme romaniche e rimaneggiata nel Settecento, la cattedrale di Sutri conserva al suo interno tesori di inestimabile valore: la tavola del Cristo di Sutri, il pavimento musivo della navata centrale ed una suggestiva cripta.

Potrebbe interessarti anche...