Calcata e le Cascate di Monte Gelato
Non esiste altrove un luogo così affascinante e nessuno avrebbe potuto sognarlo così com’è. Il piccolo borgo medievale di Calcata è appoggiato su profonde forre che imprimono paura, ma, nella valle, la vista verde della macchia mediterranea e il rumore delle cascate permettono un respiro di serenità. Gli abitanti di una volta hanno lasciato il posto ad artisti, scrittori e studiosi che arrivano a Calcata da ogni parte del mondo con lo scopo comune di scoprire una tranquillità dispersa ormai ovunque. Lungo le vie, piene di negozi di artigianato, si aprono spesso suggestivi panorami sulla valle.
Galleria fotografica Calcata
Galleria fotografica delle Cascate di Monte Gelato
Itinerario di visita
Cascate di Monte Gelato: All’interno della Riserva Naturale della Valle del Treja, gestita dai comuni di Calcata e Mazzano Romano (in provincia di Roma), si trovano, accanto ad una vecchia mola, le cascatelle, una piccola oasi di piscine naturali immerse nel bosco che danno vita ad un angolo di rara suggestione.
Chiesa del SS. Nome di Gesù: La struttura originale risale al XIV secolo e nel 1793 venne ristrutturata per volere della famiglia Sinibaldi. All’interno, prima di scomparire in circostanze ancora misteriose, era conservata la sacra reliquia del prepuzio di Cristo.
Palazzo baronale Anguillara: Costruito nell’XI-XII secolo e modificato nel corso del Cinquecento dagli Anguillara, signori di Calcata, il castello, dopo essere divenuto dimora della famiglia Sinibaldi e di quella dei Massimo, nel Novecento fu sede del comune e della scuola del paese.
Museo della Civiltà contadina: Nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista sono esposti oggetti di uso comune del secolo scorso: la sedia del barbiere, l’arcolaio, gli aratri, le serrature, gli arricciacapelli.
Il Granarone: L’antico e grande granaio della città, oggetto di un ottimo restauro, oggi è sede di un’associazione che ospita concerti, mostre, manifestazioni teatrali e corsi internazionali d’arte.