Monterano e la sua storia
L’ANTICA MONTERANO
Il territorio di Monterano rappresenta una delle zone più interessanti del Lazio in quanto ricco di memorie storiche.
Monterano è stato abitato per un periodo molto lungo sin dall’età del bronzo ed ebbe due momenti di grande rilevanza storica: in epoca etrusca, con un grande sviluppo culturale ed economico, e in epoca alto-medievale, durante la quale fu sede episcopale di un’ampia diocesi che andava dal lago di Bracciano fino ai monti della Tolfa.
Fu la famiglia Altieri, nel ‘600, a divenire proprietaria del feudo e commissionò a Gian Lorenzo Bernini il miglioramento urbanistico della città. Il Bernini progettò la Chiesa di San Bonaventura e la facciata del Palazzo Ducale con la sua meravigliosa fontana del Leone. Oggi la fontana e il Leone si possono ammirare all’interno del Palazzo Comunale di Canale Monterano.
Già nel secolo successivo gli abitanti di Monterano cominciarono ad abbandonare la città per via dell’aria insalubre e l’arrivo delle truppe francesi che occupavano lo Stato Pontificio provocò l’allontanamento anche degli ultimi abitanti che si insediarono nel nucleo abitato di Canale e Montevirginio
I resti di questo antico borgo rendono Monterano una delle città più belle del Lazio. Contribuisce sicuramente anche il territorio incontaminato ricco di corsi d’acqua e popolato da numerose rarità ambientali.
LA RISERVA NATURALE REGIONALE MONTERANO
Istituita nel 1988, la Riserva Naturale Monterano tutela 1100 ettari di boschi, valli fluviali, pascoli e, nel centro dell’area protetta, l’altopiano tufaceo con i ruderi dell’antico abitato di Monterano.
Sito web del Comune di Canale Monterano: http://www.comune.canalemonterano.rm.it/