Ferento – Antica città etrusco-romana

Ferento

Ferento, antica città etrusco/romana, fu costruita sull’altura di Pianicara (a 6 km da Viterbo).

In un antico scritto risalente al 123 a.C. si trova la prima menzione alla città di Ferento.

Dagli scavi effettuati, risulta che Ferento era sviluppata lungo il Decumano Massimo della via Ferentiensis e la disposizione urbana era organizzata a rettangoli da est verso ovest.

La costruzione dei suoi più importanti edifici pubblici risale alla prima età Imperiale. All’interno della città si trovavano il Teatro, il Foro, (ancora non individuato) le Terme, una Fontana contornata molteplici statue e l’Augusteo. Nel I secolo d.C., risulta essere costruito l’elemento oggi più importante, l’Anfiteatro.

Nel secolo successivo Ferento viene definita “Civitas Splendidissima” come riportato in una epigrafe di marmo rinvenuta dagli scavi fatti nella città.

Tra gli abitanti di Ferento, spiccano nomi illustri, come Salvio Otone che fù Imperatore di Roma nel 69 d.C. e Flavia Domitilla Maggiore figlia di Flavio Liberale e moglie dell’Imperatore Vespasiano che ebbe come eredi Flavia Domitilla Minore, il grande Tito e Domiziano che furono entrambi imperatori di Roma.

Dal III secolo d.C. le informazioni su Ferento, si fanno poco chiare.

La città viene citata nel IV secolo dall’imperatore Costantino e altre menzioni sono dei papi Silvestro (314-355) e Damaso (366-384), nei “Tituli Constituiti”.

Colonia Romana

Ferento fu un importante Municipio di Roma dove le attività principali, erano l’agricoltura, il commercio, l’allevamento. Molto importanti erano anche l’estrazione e lavorazione di Tufo e Peperino, ma di sicuro l’attività che spicca in particolare era quella della lavorazione e la commercializzazione del Ferro che facilmente si poteva reperire in grandi quantità sulla gran parte del territorio di Ferento.

Così ferento divenne una città ricchissima, abitata da potenti commercianti e abili artigiani.
L’importanza e la fama di Ferento crebbero anche grazie al comfort e ai servizi che la città offriva, cosa molto gradita dalle famiglie romane che la sceglievano spesso come meta per i propri periodi di vacanza.

maggiori informazioni su wikipedia

Potrebbe interessarti anche...