Oriolo Romano – Palazzo Altieri – Storia e Natura


GUARDA IL VIRTUAL TOUR

Oriolo Romano – Storia

Oriolo Romano fu costruita da Giorgio Santacroce, signore di Viano, figlio di Onofrio, dopo che costui ricevette in donazione il feudo dalla famiglia Orsini. Nei primi anni del decennio 1560 fece disboscare la selva di Manziana e vi costruì abitazioni che poi diede in uso a boscaioli e contadini (detti “Capannari”) venuti dall’Umbria e dalla Toscana che lavorarono le terre in cambio del quinto di quanto raccolto.

Giorgio Santacroce, fece  edificare la chiesa di S. Giorgio e il Palazzo Santacroce (oggi Palazzo Altieri) a chiusura dell’odierna Piazza Umberto I,  dove al suo interno si possono ammirare opere di importanza storica come gli affreschi raffiguranti scorci di Roma, storie dall’antico Testamento e paesaggi raffiguranti beni e territori della famiglia. Nell’ala est del palazzo è presente anche la Galleria dei Papi, una collezione con i ritratti di tutti i papi della chiesa cattolica.

Nel 1606 la famiglia Orsini ritornò proprietaria del feudo di Oriolo Romano e  lo vendette poi alla famiglia Altieri nel 1671 che ne rimase proprietaria fino al 1922. In questo anno il feudo degli Altieri venne definitivamente suddiviso in base alle leggi sugli usi civici dei terreni. L’Università Agraria, nata da un’associazione di contadini residenti, divenne il gestore delle terre, ne distribuì gli sui civici ai residenti e mantenne l’unitarietà dei terreni.
Ancora oggi, l’Università Agraria, è l’ente che controlla e gestisce tutto il comprensorio agricolo di Oriolo Romano.

Aree Naturali

Particolare importanza ha la faggeta di Oriolo Romano, facente parte del Parco Naturale Regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano, che ha la peculiarità di crescere a soli 450 m dal livello del mare, invece dei soliti 700. Probabilmente può essere considerato il sito naturalistico più importante del posto e della provincia di Viterbo. Per questo motivo è stato anche inserito nelle tentative list per l’inclusione nel Patrimonio Naturale Mondiale dell’UNESCU.

Le Olmate, è un complesso di vie alberate che collegano la città di Oriolo Romano a Montevirginio, una frazione di Canale Monterano.

Link Esterni

Wiki Oriolo Romano: https://it.wikipedia.org/wiki/Oriolo_Romano
W
iki Palazzo Altieri: https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Altieri_(Oriolo_Romano)

Potrebbe interessarti anche...