Quartiere San Pellegrino di Viterbo
Quartiere San Pellegrino di Viterbo
Un po’ di informazioni sul quartiere San Pellegrino di Viterbo
Il quartiere San Pellegrino di Viterbo, risalente al 1200, è di sicuro la zona più affascinante e suggestiva di questa città.
Alcuni edifici sono andati distrutti nei secoli ma, nell’insieme, è un borgo ben conservato che è spesso il palcoscenico di manifestazioni ed eventi della città come Ludika 1243 e San Pellegrino in Fiore, storico evento primaverile durante il quale le vie e le piazze del quartiere San Pellegrino di Viterbo vengono addobbate con fiori e piante.
Il quartiere San Pellegrino di Viterbo è di sicuro una meta obbligata per tutti i visitatori di Viterbo e della Tuscia.
Servizi
Il quartiere offre, oltre alla sua naturale bellezza, numerosi locali di ristoro (bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie…) e centri di interesse culturale come mostre permanenti di arte e chiese storiche.
La sera i giovani universitari e militari che risiedono a Viterbo, si ritrovano numerosi fra le vie di San Pellegrino, che diventano così uno dei punti d’incontro più frequentati della città.
Vie e Piazze
La chiesa di San Pellegrino da il nome alla via e alla piazza più importante del quartiere. Altre piazze molto importanti sono Piazza San Carluccio e Piazza della Morte. Facendo ancora pochi passi si arriva a Piazza San Lorenzo, una piazza di notevole capienza che ospita il palazzo emblema della città di Viterbo, Palazzo dei Papi, sede della curia pontifica nella seconda metà del 1200. Maggiori informazioni su Palazzo dei Papi